Sabato 23 e domenica 24 ATHOS FACCINCANI saluterà abitanti e collezionisti
al Teatro del Pepe in via Valadier 36, a conclusione della sua mostra di pittura
Il Maestro del Colore in Prati
per il finissage della sua personale
Considerevole successo di critica e di pubblico della rassegna protrattasi
per un mese nella prestigiosa sede del Movimento Europeo “FareAmbiente”
Giovedì 21 il Segretario Generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri
visiterà la mostra alla presenza del prof. Vincenzo Pepe
Finissage sabato 23 alle ore 17 alla presenza dell'Artista. Vin d'honneur
e brani di musica classica eseguiti al pianoforte dal Maestro Aldo Azzari.
Fino a domenica 24 ingresso libero (9-18).
L'arte pittorica del Maestro del Colore ha illuminato per un mese il quartiere Prati e si accinge a salutare abitanti e collezionisti romani nella due giorni - sabato 23 e domenica 24 Aprile - organizzata alla presenza del protagonista, il Maestro Athos Faccincani, che nello scegliere il Teatro del Pepe, in via Valadier 36/a ha simbolicamente alzato il sipario sulla Natura: l'elegante location della sua mostra personale è, infatti, la sede nazionale del Movimento Europeo FareAmbiente. La rassegna comprende 30 oli su tela di pregevole fattura e potrà essere visitata a ingresso libero fino a domenica 24 Aprile, con orario continuato 9-19. Il giorno prima, sabato 23 alle ore 17, Vin d'honneur con accompagnamento al pianoforte di brani di musica classica, eseguiti dal Maestro Aldo Azzari.
Per giovedì 21 è attesa la visita alla mostra del Segretario Generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, appassionato d'arte e della natura, da anni profondo conoscitore e ammiratore della produzione artistica e dell'impegno ambientalista di Athos Faccincani.
La personale romana di Athos Faccincani - definito a pieno titolo dalla critica “Il Maestro del Colore” - presenta la produzione più recente e qualificata di uno dei pittori più apprezzati e accattivanti della scena artistica nazionale e internazionale che ha saputo squarciare le brume del suo Nord con i colori, le luci, i paesaggi solari di un'Italia abbagliata dalla sua sfolgorante bellezza.
Le tele di Faccincani esprimono così uno stile intenso e inconfondibile, con una pittura penetrante che cattura lo spettatore e lo induce a sognare una dimensione capace di restituirgli, a tutto tondo, un'armonia perduta o mai percepita.
Il finissage del 23 e del 24 Aprile godrà di un saggio critico di presentazione del Prof. Vincenzo Pepe, già docente di Diritto pubblico comparato e Diritto dell'ambiente italiano e comparato presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, altresì Presidente Nazionale del Movimento Europeo “Fare Ambiente”. Oltre a una recensione del Prof. Marino Collacciani, giornalista e scrittore, docente di Scienze della Comunicazione. Il vernissage vedrà, tra le altre, la gradita presenza del Presidente dell'Associazione Commercianti Prati Cola di Rienzo, Luca Esposito, nonché di personaggi rappresentativi del mondo della cultura, dello spettacolo, dell'imprenditoria e del giornalismo. La pittura di Athos Faccincani descrive l'amore assoluto che l'artista nutre per la Natura e, come ricordato, si coniuga alla perfezione con la mission del Movimento “Fare Ambiente”, impegnato nella tutela dell'ecosistema per una migliore qualità della vita, nel salvaguardare il diritto delle generazioni future e affermare ideali senza estremismi: col realismo del fare e l'ottimismo della ragione, promuovendo il Patrimonio culturale e il Paesaggio quali beni e valori che appartengono all'umanità intera.
Ufficio Stampa Marino Collacciani
Trascina questa icona
sull'icona home della toolbar.